Borgo al Pozzo

Matrimonio di giorno o di sera?

Borgo al Pozzo

Borgo al Pozzo

Autore

 

Fra le domande che una futura sposa si fa all’inizio dei preparativi c’è anche se scegliere il matrimonio di giorno o di sera.

 

Qual è l’opzione migliore? Da cosa dipende? L’organizzazione è molto diversa?

 

Continua a leggere e ti risponderemo!



Hai già pensato a che ora sposarti? Mattina o pomeriggio?

 

Qual è la differenza?

Nel primo caso la cerimonia sarà di mattina, intorno alle 11, poi si arriverà in location e inizierà l’aperitivo, cui seguirà il pranzo, solitamente intorno alle 13:30-14. 

 

Il taglio della torta sarà quindi verso le 16:30-17 e la festa si concluderà intorno alle 20.

 

Nel secondo caso la cerimonia verrà celebrata nel pomeriggio, verso le 16; l’aperitivo in location inizierà fra le 18 e le 18:30, la cena verso le 20 e il taglio della torta tra le 22:30 e le 23. 

Poi si darà il via alle danze.

 

La scelta tra matrimonio di giorno o di sera è soggettiva, possiamo però fare un panorama perché ognuna delle due opzioni presenta vantaggi e svantaggi.

 

 

Iniziamo con il matrimonio di mattina.

 

Soprattutto a inizio primavera e in autunno il matrimonio di giorno ti assicura qualche ora di luce naturale e una temperatura più gradevole, rispetto alla sera in cui può fare freddo. Una parte del ricevimento potrebbe quindi svolgersi all’aperto.

 

In inverno il ricevimento sarà al chiuso, tuttavia se la giornata è soleggiata e non troppo fredda, di giorno potresti riuscire anche a fare il taglio della torta all’esterno, visto il breve tempo di permanenza fuori.

 

Il giorno della settimana può fare la differenza: se ti sposi di sabato gli ospiti avranno meno problemi a fare le ore piccole; di domenica o infrasettimanale molti farebbero fatica a fermarsi fino a notte fonda.

 

Molto spesso il matrimonio di mattina viene infatti scelto quando ci si sposa la domenica, per consentire agli ospiti di non rientrare troppo tardi.

 

O anche per la distanza: se la location è lontana, puoi scegliere il matrimonio di giorno, per non far viaggiare i tuoi invitati di notte. Oppure organizzare il pernottamento in zona per chi abita lontano.



 

Il matrimonio serale, con la cerimonia nel pomeriggio, è il più gettonato nella stagione estiva, soprattutto nei mesi più caldi: con il ricevimento serale molti sposi decidono anche di cenare all’aperto. 

 

Se ti sposi in estate il matrimonio di sera può quindi darti sollievo dal caldo, mangiare all’aperto di giorno con 30 gradi potrebbe essere impegnativo.

 

A inizio estate si può godere di giornate molto lunghe, tanto che di solito la cena inizia quando non è ancora buio, più o meno al tramonto: hai la possibilità di fare delle foto bellissime. 

 

E di sera psicologicamente sembra di avere più tempo per festeggiare, con l’idea di fare festa fino a tardi (se ti sposi di mattina in effetti il party alle 19 non è altrettanto suggestivo, fa un po’ festa delle medie).

 

Una terza opzione, alternativa alle precedenti, potrebbe essere la cerimonia di mattina e la festa di sera, alcuni sposi effettivamente la scelgono.


Non ci sentiamo di consigliartela: da ospite devi vestirti due volte e riempire una mezza giornata in attesa di tornare al ricevimento; da sposi è davvero stancante, nelle ore intermedie non torni a casa a riposare…

 

In termini di fascino il matrimonio di giorno o di sera hanno i rispettivi punti di forza nella luce: naturale per il matrimonio diurno, in cui si gode del sole e dei colori della natura; di grande atmosfera quello serale, arricchito da luci e candele.

 

 
A Borgo al Pozzo ospitiamo matrimoni sia di giorno che di sera: confrontiamoli.

 

Nella stagione estiva, soprattutto quando è caldissimo, il matrimonio di sera ha il vantaggio di non far liquefare i tuoi ospiti. 


Se però decidi di sposarti di giorno abbiamo gli ombrelloni per l’aperitivo in giardino, e il pranzo è comunque al riparo dal sole grazie alle due ali porticate al piano superiore; nelle sale interne abbiamo anche le pale e l’aria condizionata.

 

Il contesto naturalistico è molto più suggestivo di una sala ristorante neutra, anche se scegli di mangiare all’interno.

 

Borgo al Pozzo strutturalmente potrebbe definirsi una cascina, tuttavia la sua forma particolare e il suo stile rustico ma elegante ne fanno una Location assolutamente unica nel suo genere. 

 

Le mura spesse e il contesto naturalistico in cui è immersa fanno sì che si crei un clima gradevole sia d’estate, in cui fa meno caldo che in città, che d’inverno, soprattutto nelle giornate un po’ soleggiate, il giardino è riparato dal vento e si sta bene anche fuori.

 

Durante le sere d’estate Borgo al Pozzo assume un’atmosfera magica, soprattutto con le luci e le candele: il giardino diventa un posto incantato.

 

La nostra Location è versatile, lo diciamo sempre, e lo è anche per gli orari: sia di giorno che di sera a tua disposizione e in esclusiva tutti gli ambienti e gli spazi per rendere il tuo matrimonio dinamico e coinvolgente.

 

E con qualunque condizione meteorologica: a Borgo al Pozzo puoi festeggiare all’aperto anche se piove!




Vuoi conoscerci e visionare i nostri spazi?

Ti aspettiamo!

 

Prenota una consulenza con noi.