Borgo al Pozzo

Come coinvolgere gli ospiti al matrimonio

Borgo al Pozzo

Borgo al Pozzo

Autore

 

Una delle preoccupazioni che hanno le future spose è di riuscire a coinvolgere gli ospiti.

In genere si pensa a qualche forma di intrattenimento, o a qualcosa di speciale per i momenti importanti.

 

Siamo sicuri che sia la strada giusta? Secondo noi il punto di vista è diverso: continua a leggere per scoprire il perché.

 

Coinvolgere gli ospiti al proprio matrimonio è un punto cruciale su cui puntare perché l’evento sia un successo.

 

Il problema è che le spose si arrovellano per pensare ai momenti più importanti della giornata, la cerimonia, il taglio della torta, il primo ballo, eccetera, che in realtà sono i momenti più importanti e significativi per gli sposi, in cui gli ospiti sono spettatori.

 

E di certo in questi momenti saranno coinvolti: sono momenti altamente emotivi, ed è molto facile che l’emozione e la commozione degli sposi pervada anche le persone a cui vogliono bene.

 

Quindi abbiamo appurato che i momenti “must” sono indirettamente coinvolgenti anche per gli invitati, benché siano momenti passivi per loro.

 

Ma come la mettiamo con i momenti “normali”?

 

Quelli cioè che non sono né il lancio del riso, né l’ingresso in location, né il taglio della torta…

 

I momenti normali sono quelli fra un momento particolare e l’altro, e in cui ci si dovrebbe impegnare di più per coinvolgere gli ospiti, visto che occupano la maggior parte della giornata.



 

Sono ad esempio l’aperitivo nella sua parte finale, in cui gli ospiti hanno già mangiato e bevuto e aspettano di mettersi a tavola; sono i momenti in cui gli sposi sono da qualche parte a fare le foto con i fotografi; sono le ore seduti a tavola, fra una portata e l’altra.

 

Insomma, tutti quei momenti in cui non sta succedendo niente di particolare.

 

E sono proprio questi i momenti in cui cercare di coinvolgere gli ospiti!

 

Perché è nei momenti di “pausa” che le persone rischiano di disperdersi, di non interagire, e di annoiarsi.

 

Ecco i tre peggiori nemici di ogni matrimonio: la dispersione, il poco coinvolgimento e la noia!

 

E perché succede questo?

Tra le varie risposte possibili ne inseriamo una anche noi: magari perché la location non favorisce l’interazione e il coinvolgimento.

 

Ad esempio, in una villa storica con un grande parco potresti rischiare che gli ospiti inizino a girellare e perdano la cognizione del tempo e di conseguenza qualche momento importante.

 

Oppure in un ristorante, in cui all’opposto gli ospiti sono costretti in un unico ambiente e quindi approfittino di ogni pausa per scappare fuori cinque minuti a fumare una sigaretta.

 

In entrambi i casi non c’è coinvolgimento: da una parte le persone si disperdono fisicamente in uno spazio troppo grande, dall’altra sono costrette in un ambiente abbastanza freddo per molto tempo, e subentra la noia.

 

Quando si riesce a venire via da un matrimonio del genere cosa rimarrà in mente? Che è stato noioso, che le persone non legavano fra loro, che non finiva mai.

 

Non vuoi questo per il tuo matrimonio, vero?

 

Come fare allora a rendere speciali e coinvolgenti i momenti “normali” del tuo matrimonio?

 

 

Ci sono molti modi per far divertire e interagire gli invitati nei momenti importanti, che si possono attuare in ogni tipo di location; per il resto del tempo, invece, quando non succede nulla di particolare, è proprio la location giusta che può aiutare molto.

 

Una location non troppo grande evita che gli ospiti si disperdano e perdano fasi importanti del ricevimento; una location con tanti ambienti diversi riduce il rischio di staticità e di noia.

 

Borgo al Pozzo è la struttura ideale per coinvolgere tutti gli ospiti e farli sentire continuamente parte della festa: grazie alla sua struttura particolare, raccolta ma capiente, i tuoi invitati saranno liberi di muoversi in tutti gli ambienti e gli spazi in cui ambienterai il ricevimento, e allo stesso tempo potranno godersi la giornata senza perdere nulla.

 

La forma a quadrilatero di Borgo al Pozzo, che richiama il teatro elisabettiano, favorisce il coinvolgimento continuo da qualunque punto e la nascita di momenti spontanei e di condivisione, dalle semplici chiacchiere a giochi o scherzi per gli sposi, mentre tutti gli ospiti vedranno quello che accade da ogni angolo.

 

Grazie a questa interazione continua si eviterà il rischio di poco coinvolgimento e di noia, che potrebbero trasformare il tuo giorno più bello in una giornata lunghissima e faticosa per i tuoi invitati.

 

Se vuoi che i tuoi ospiti si sentano parte del tuo matrimonio, se vuoi che siano coinvolti e protagonisti insieme a te della festa, scegli una location versatile e coinvolgente.

 

Vuoi conoscerci e visionare i nostri spazi per vedere se Borgo al Pozzo è la location che fa per te?

Ti aspettiamo!

 

Prenota una consulenza con noi.